
Sicilia. L’isola del pensiero è una realizzazione poetico-fotografca. La fotografia viene accompagnata da brani letterari e poetici di grandi e illustri scrittori che hanno percorso i suggestivi luoghi siciliani e permette di riscoprire la bellezza della Sicilia in versi e fotogrammi.[su_spacer]
Storia di un’amicizia, volume racconta l’amicizia della triade siciliana di Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo e Leonardo Sciascia, attraverso i ricordi e gli scatti del fotografo Giuseppe Leone. Una narrazione di vite diverse, unite dall’arte e dalla letteratura in primis e da un forte legame, illustrata e raccontata con episodi, momenti, aneddoti e fotografie.
Giuliana Traverso ha affrontato tutti i grandi temi della fotografia moderna, il reportage, il ritratto, l’impegno sociale, il nudo, il reale, l’astratto, la ricerca tematica, scoprendo la fragilità, il dramma, la commedia, la scenografia che si compongono e si racchiudono nelle cose, nella vita di tutti i giorni, nei soggetti prescelti.La Mostra Antologica è composta da vari lavori: si va dai ritratti ambientati, sia su posti di lavoro che durante alcune manifestazioni, a ritratti con colori abbinati a delle composizioni rocciose; da un un lavoro sui fumatori ad uno sul teatro; in alcune foto è possibile ammirare, inoltre, l’affascinante India.[su_spacer]
Daniele Deriu, fotografo sardo, ha insegnato “editoria grafica”, “regole di percezione” e “studio dell’immagine iconografica”. I suoi ritratti o figure sono sempre femminili e nei suoi lavori, non è mai presente lo sguardo del soggetto per quella che lui stesso definisce “la mia teoria dello “sguardo percepito”. Con Scars of Life – series, racconta la storia di donne che affrontano quotidianamente ogni sorta di battaglia personale contro patologie, menomazioni, abusi e persino contro loro stesse. Così come la memoria è la “cicatrice” della vita, le cicatrici sono le nostre memorie e raccontano “storie di vita”. Superficialmente considerate dai più come mere deturpazioni del corpo e della bellezza, in questa serie sono mostrate come i simboli di una lotta che vanno portati con orgoglio.
Leave a Reply